La seconda tavola rotonda del Congresso “We Are More 2024” si è concentrata sui cambiamenti e sulle opportunità nel settore immobiliare, con un focus su innovazione, sostenibilità e trasformazione delle dinamiche operative.
Valentina Bodini ha introdotto il tema, sottolineando come l’adozione di nuove tecnologie e modelli di business stia trasformando profondamente il mercato immobiliare. Successivamente, ha invitato sul palco la moderatrice Maria Luisa Rotondo, che ha guidato la discussione coinvolgendo panelisti esperti del settore.
I temi principali della discussione
- Adozione di strumenti tecnologici avanzati
- Utilizzo di piattaforme collaborative come CRM e strumenti di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa.
- Digitalizzazione dei processi per garantire una maggiore trasparenza e velocità nelle transazioni.
Ristrutturazione del mercato commerciale
La crescente richiesta di soluzioni flessibili e spazi ibridi, che rispondono meglio alle nuove esigenze lavorative e abitative.
Conversione di spazi commerciali inutilizzati in residenziali o altre destinazioni, per sfruttare al meglio le risorse disponibili.
Cambiamenti nei modelli di business
Focus sull’efficienza energetica e sulla sostenibilità degli immobili, come risposta alle esigenze ambientali e di mercato.
Adattamento delle agenzie immobiliari a un mercato più digitale e flessibile, con nuove strategie per attrarre e fidelizzare i clienti.
Collaborazione e networking
Il ruolo cruciale del lavoro collaborativo tra agenti, che favorisce il successo condiviso.
La valorizzazione di modelli come l’MLS, che permettono una gestione più trasparente e professionale delle operazioni immobiliari.
La crescente consapevolezza del valore delle reti professionali per affrontare sfide comuni e condividere opportunità.
Gli interventi dei panelisti
La moderatrice Maria Luisa Rotondo ha coinvolto attivamente i panelisti Lorenzo Balbo, Mariano Lavacca, Juri Ceccon, Valentina Carpanese, Simona Mastroianni e Tiziano Scudieri, ognuno dei quali ha condiviso la propria esperienza e visione. Gli interventi hanno evidenziato la necessità di:
Investire in formazione e aggiornamento continuo per restare competitivi.
Creare sinergie tra colleghi e professionisti del settore per massimizzare le opportunità.
Anticipare le tendenze di mercato per essere leader nel cambiamento.
Conclusione della tavola rotonda
La discussione ha dimostrato come l’innovazione, la sostenibilità e la collaborazione siano le chiavi per costruire un futuro migliore nel settore immobiliare. L’approccio condiviso e l’adozione di nuovi strumenti tecnologici rappresentano non solo un vantaggio competitivo, ma anche una risposta concreta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Il messaggio finale: guardare al futuro con un approccio innovativo e collaborativo non è solo una scelta, ma una responsabilità verso il cliente, i colleghi e il settore nel suo complesso.