Durante il Congresso “We Are More 2024”, uno dei momenti più significativi è stato dedicato alla formazione e all’innovazione. Daniel Pigozzo e Maura Moricci hanno aperto il tema sottolineando quanto sia fondamentale il principio di formazione continua per il successo professionale. Hanno poi chiamato sul palco Armando Sacco e Nello D’Angelo, che hanno approfondito l’argomento, illustrando il Calendario Formativo 2025 e le caratteristiche della nuova piattaforma CRS.
—
Armando Sacco: il valore della formazione continua
Armando Sacco, esperto del settore immobiliare con oltre tre decenni di esperienza, ha offerto un intervento ricco di spunti e riflessioni. Ha evidenziato come il formarsi sempre non sia solo una strategia professionale, ma una necessità per affrontare le sfide di un mercato in costante evoluzione.
Grazie alla sua esperienza internazionale, maturata anche in Canada, Sacco ha condiviso come abbia acquisito tecniche avanzate di vendita immobiliare, adattandole con successo al contesto italiano. “La formazione,” ha detto, “non è solo un investimento in conoscenza, ma un percorso fondamentale per la crescita personale e professionale. Permette di affrontare con competenza e sicurezza le sfide di un mercato in rapida trasformazione.”
Sacco ha poi approfondito tre aspetti fondamentali della formazione:
1. Formazione come investimento personale
Ogni ora dedicata alla formazione è un investimento su sé stessi, che genera valore a lungo termine. “La conoscenza è l’unico investimento che non perde mai valore,” ha sottolineato.
2. Formazione per distinguersi nel mercato
In un contesto sempre più competitivo, essere formati e aggiornati rappresenta un elemento distintivo che consente di offrire un servizio di qualità superiore. “Chi si forma continuamente non segue il mercato, lo guida,” ha aggiunto Sacco.
3. Formazione come stimolo alla crescita personale
La formazione non è solo tecnica, ma include anche lo sviluppo di soft skills come leadership, comunicazione efficace e gestione del tempo, fondamentali per un professionista completo.
“Formarsi sempre,” ha concluso Sacco, “significa costruire un ponte tra ciò che siamo oggi e ciò che possiamo diventare domani.”
—
Le novità per il 2025
A seguire, Sacco e Nello D’Angelo hanno presentato le novità del Calendario Formativo 2025, con corsi mirati, eventi formativi e workshop dedicati alle sfide del mercato moderno. La nuova piattaforma CRS, poi, è stata descritta come uno strumento innovativo che rende la formazione accessibile, personalizzata e interattiva, favorendo un apprendimento continuo e di qualità.
Tra le principali novità:
Corsi tematici avanzati su tecnologie emergenti e strategie di marketing.
Eventi in presenza per favorire il networking e lo scambio di esperienze tra professionisti.
Percorsi certificati CRS per garantire il riconoscimento internazionale delle competenze.
Comunità virtuale CRS, un ambiente digitale per condividere idee, collaborare e apprendere.