La prima tavola rotonda del Congresso “We Are More 2024” ha affrontato un tema cruciale per il futuro del settore immobiliare: la collaborazione tra colleghi e l’importanza del modello MLS (Multiple Listing Service).
Emanuele Vallone e Ornella Botta hanno aperto la discussione con un intervento breve ma incisivo, evidenziando come la collaborazione e l’utilizzo efficace dell’MLS siano non solo strumenti strategici, ma pilastri fondamentali per affrontare le sfide del mercato moderno. In un contesto immobiliare sempre più complesso e competitivo, la capacità di lavorare insieme rappresenta una vera e propria necessità per garantire successo e sostenibilità nel lungo termine.
I protagonisti della tavola rotonda
Sul palco sono stati invitati panelisti di grande esperienza e visione, ciascuno introdotto alternativamente da Emanuele e Ornella:
- Francesca Cardia
- Salvatore Gattellaro
- Loredana Latino
- Max Russo
Questi esperti hanno condiviso il loro punto di vista su come il modello MLS possa trasformare il settore, migliorando la trasparenza, la condivisione delle informazioni e, soprattutto, la capacità di creare valore per i clienti.
Un dibattito moderato da Antonio Anile
A conclusione dell’introduzione, Ornella Botta ha invitato Antonio Anile a moderare il dibattito, guidando una discussione ricca di spunti pratici e strategici. Antonio ha incoraggiato i panelisti a confrontarsi su temi chiave, come:
La creazione di reti collaborative solide.
La condivisione di risorse e informazioni per ottenere vantaggi competitivi.
Le migliori pratiche per implementare l’MLS in Italia.
Collaborazione: una necessità, non solo una scelta
Dalla discussione è emerso un messaggio chiaro: collaborare e lavorare in associazioni come CRS, che promuovono il modello MLS, non è solo una scelta strategica, ma una condizione imprescindibile per il futuro. In un mercato immobiliare in continua evoluzione, il successo dipende sempre meno dalle singole individualità e sempre più dalla capacità di:
Condividere risorse, per garantire un servizio migliore ai clienti.
Costruire sinergie, per affrontare le sfide in modo collettivo.
Innovare, grazie a strumenti come l’MLS, che permettono una gestione più efficiente e professionale delle operazioni immobiliari.
L’unione fa la forza, e il lavoro collaborativo rappresenta il cuore pulsante di un settore che aspira a evolversi e prosperare. La tavola rotonda ha dimostrato come il network CRS possa essere un esempio virtuoso di questa filosofia, contribuendo a elevare gli standard professionali e a costruire un mercato immobiliare più sostenibile e innovativo.